Il cerchio è un elemento centrale nelle opere di Remo Salvadori perché l’artista vede, in questa forma semplice, dei significati profondi e potenti: una figura geometrica perfetta che, non avendo né un inizio né una fine, rappresenta l’infinito.
Ma è anche un simbolo di equilibrio che Salvadori usa per esplorare la relazione tra arte e natura, suggerendo un legame profondo tra la forma e l’idea di perfezione naturale.
Il cerchio infatti rappresenta anche l’unità, l’interconnessione di tutti gli elementi.
A Dynamo Camp, l’artista ha accompagnato i bambini alla ricerca dell’armonia tra Uomo e Natura facendo tracciare loro, con grandi compassi di legno, dei cerchi giganti come figure archetipe del mondo. Ognuno si è poi espresso nella pratica del colore, ritrovando nel proprio universo la radiosità eterna delle cose.
L’artista ha inoltre donato a Dynamo Camp una serie di piccoli acquarelli dal titolo L’acqua è maestra realizzati, sotto la sua guida, dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.